Visualizzazione post con etichetta Università di Sassari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Università di Sassari. Mostra tutti i post

lunedì 7 settembre 2009

Finale raduni dei puledri

Si sono concluse le prove delle finali dei raduni dei puledri di 1, 2 e 3 anni delle razze "Anglo-Arabo" e "Sella Italiano", svolte dal 27 al 29 agosto nella frazione di Tanca Regia (Abbasanta -OR-) e organizzate dal Dipartimento di ricerca per l’Incremento Ippico dell'agenzia Agris.

Il primo giorno la giuria era composta dall’attuale direttore del Dipartimento dell’Incremento Ippico di Agris Sardegna, Dott. Raffaele Cherchi, dall’ex-Direttore, oggi responsabile dell’Ippodromo di
Chilivani, Dott. Paolo Puddu e da un giudice spagnolo, il Dott. Campos Peňa, presidente dell’Associazione iberica dell’anglo-arabo.


Il 28 si è svolta la finale di addestramento dei soggetti di 3 anni di entrambe le razze
davanti ad una giuria costituita dal tecnico nazionale FISE, Sig. Salvatore Migheli, il Dott.
Emanuele Spinas
ed il Prof. Eraldo Sanna Passino della Facoltà di Veterinaria dell'Università di Sassari.


Per visualizzare il comunicato stampa ufficiale cliccate qui.
Se invece volete leggere le classifiche cliccate qui.

mercoledì 26 agosto 2009

Al via le prime iniziative del progetto IppoTyrr


Nell'ambito del progetto IppoTyrr, approvato e finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale, la Provincia di Nuoro (capofila) in collaborazione con la FISE Sardegna, ha organizzato per la prima settimana di settembre diverse attività volte alla valorizzazione del cavallo anglo-arabo-sardo.

Il 5 e 6 settembre sono infatti in programma, ad Orgosolo, un convegno di studio organizzato dalla Facoltà Veterinaria dell’Università di Sassari, una rassegna equina e una gara di endurance, organizzata dall’ASD Ippica Orgolese.

Questo il programma della III Tappa del Campionato Regionale di Endurance, le cui iscrizioni scadono improrogabilmente il 30 Agosto 2009:

Sabato 5 Settembre
Pomeriggio: Scuderizzazioni
h. 15.00 : apertura segreteria, iscrizioni e consegna pettorali
A seguire breafing pre-gara

Domenica 6 Settembre
h. 7.00 : visite veterinarie pre gara
h. 7.30 : partenza Cat. CEN**/B
h. 8.00 : partenza Cat. CEN*/R
h. 8.30 : partenza Cat. Debuttanti
Pomeriggio: classifiche e premiazioni

Quote d’iscrizione
Iscrizione: 25 euro per ogni categoria
( il ricavo delle iscrizioni sarà devoluto in opere di beneficenza )
Scuderizzazione: offerta dal Comitato Organizzatore
( i 30 box disponibili verranno attribuiti seguendo l’ordine di iscrizione)
Pettorali: cauzione 25 euro

Montepremi
4.500,00 euro

ORGANO TECNICO
Coordinatore Tecnico: Mura Gianni
Presidente di giuria: Trucchi Roberto
Delegato Tecnico: Trucchi Roberto
Giudici: Correddu Laura, Rossi Giuseppe
Segreteria di gara: Trucchi Rouan
Segreteria organizzativa: Gaspa Elena
Commissione veterinaria: Sias Elio, Musio Paola, Bassu Giovanni
Cronometristi: FICR Nuoro
Ambulanza: Croce verde di Orgosolo
Medico di servizio: da definire
Maniscalco: Nieddu Salvatore


Le iscrizioni potranno essere effettuate via online sul sito Fise Sardegna cliccando sul nome del Circolo o via sms a Elena Gaspa al numero 340/2284959.

Per informazioni:
http://www.fisesardegna.it/
- Gianni Mura: 3939965812
- Paddeu Alain : 3296667744
- Scuderizzazione: Cossu Michele 349312216






giovedì 14 maggio 2009

Convegno sulla tradizione equestre in Sardegna


La Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari ha organizzato, in collaborazione con l'Associazione Studenti Veterinaria "Su Tazzu", un convegno dal titolo La tradizione equestre in Sardegna tra Leggenda, Arte e Sport.
La giornata di studi vuole essere un momento di riflessione e approfondimento sull'importanza del cavallo nella storia produttiva e culturale della nostra terra.
L'evento si terrà il 22 maggio alle ore 9.00 nell'Aula Consiliare "A. Carta" della Facoltà di Medicina Vetrinaria, in Via Vienna 2 a Sassari.


Programma

Moderatore: prof. Eraldo Sanna Passino

Ore 9.00
Apertura dei lavori e saluto delle Autorità

Ore 9.30
Prof. Mario Atzori
Alcune considerazioni antropologiche sul rapporto cavalli e feste nelle tradizioni popolari della Sardegna

Ore 10.15
Dott. Antonio Arcadu
Il cavallo e la Cavalcata Sarda tra passato e futuro

Ore 10.35
Salvatore Ligios
Il cavallo nella fotografia contemporanea della Sardegna

Ore 11.15
Dott. Ignazio Cossu
Le etnie equine in Sardegna

Ore 12.00
Prof. Eraldo Sanna Passino
Il cavallo e lo sport

Ore 12.30
Conclusioni e dibattito