Visualizzazione post con etichetta Alghero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alghero. Mostra tutti i post

martedì 17 novembre 2009

Verona: presentata la carrozza sarda leggera per l'ambiente e per i cavalli


Foto e carrozza di Pegaso Srl - fonte: www.obbiettivoimpresa.it


E' stata una delle attrazioni più visitate e apprezzate di quest'ultima edizione di Fieracavalli: stiamo parlando della carrozza elettrica, inventata e brevettata da Stefano Carboni, nipote di Orazio, celebre costruttore sardo di carrozze.

Ed è proprio in Sardegna che nasce questa nuova carrozza che, grazie ad un motore elettrico, si muove senza gravare sul cavallo che la traina e, cosa non trascurabile, neanche sull'ambiente. Il cavallo rimane, ma è solo per “fare scena”, e la carrozza può trasportare fino a 24 persone. Ad Alghero – prima città in cui è stata utilizzata – la novità è piaciuta a turisti e amanti dei cavalli: sono infatti passati dai 12.000 del 2008 ai 25.000 di quest'anno i passeggeri che son stati portati in giro per la splendida cittadina catalana.

Le carrozze vengono prodotte in Polonia mentre la parte elettrica viene fatta dalla Pegasus, la società amministrata da Nadina Bertoli, madre dell'inventore che, quando non si occupa di carrozze, fa l'avvocato.

La soddisfazione è tanta: «C’è il piacere – dice Carboni - di essere stati in grado di esportare nella penisola e all’estero una idea nata e realizzata in Sardegna. Infine, per me che amo i cavalli, c’è anche la gioia di avere alleviato la loro fatica».


_____________________


martedì 22 settembre 2009

Dalla Russia alla Sardegna l'amore per l'arte e i cavalli


Foto tratta da: www.art-de-la-nature.com

E' stata inaugurata venerdì 18 settembre alle 19, nelle sale del centro culturale Caval Marì ad Alghero, la mostra della scultrice russa Yanina Antsulevich.


Fin da quando ancora faceva pratica di disegno nello zoo di San Pietroburgo, la giovane (ha appena 29 anni) scultrice russa si è appassionata alla forma armoniosa dei cavalli.
Per questo non poteva che scegliere la Sardegna come terra d'ispirazione: da anni si reca infatti sull'isola per trarre spunto per le sue opere. Dopo quelle della Sartiglia di Oristano, ora sta lavorando a composizioni dedicate all'Ardia di Sedilo.
Nominata quest'anno membro dell'Unione degli Artisti della Russia, le sue opere saranno esposte fino al 30 settembre, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 22. La mostra è patrocinata dall'amministrazione comunale e dalla Regione Sardegna.