Visualizzazione post con etichetta ippoterapia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ippoterapia. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2010

Progetto IPPOtyrr: riapertura termini per la partecipazione ad una attività di workshop di etologia


La Provincia di Sassari ha riaperto i termini per la presentazione di ulteriori due candidature per la partecipazione al II° e al III° Workshop di Etologia previsti nell'ambito della Fase Etologia del Progetto IPPOtyrr, finanziato dal P.O. IT FR Marittimo. Le candidature sono aperte fino alle ore 12:00 del giorno 19 febbraio 2010.
Responsabile dell’attività è il CRE (Centre Regional d’Equitation Corse) che, in collaborazione con il CRTE (Centre Regional Tourisme Equestre) si occupa di organizzare gli incontri sui tre territori transfrontalieri.

L'invito è rivolto a
- istruttori equestri;
- allevatori di cavalli;
- guide escursionistiche equestri.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Settore IX - Programmazione e Pianificazione della Provincia di Sassari, tel. 079.2069568-2069566.


Per prendere visione del bando, cliccare qui.
__________________

giovedì 14 gennaio 2010

RIABILITAZIONE EQUESTRE: IL 12 FEBBRAIO UN CONGRESSO A BERTINORO (FC)


L'utilizzo del cavallo in psichiatria e la metodologia operativa del progetto Pindaro: di questo si parlerà nel congresso “Il percorso riabilitativo equestre in psichiatria. Strategie riabilitative ed interventi precoci negli esordi e nelle psicosi non cronicizzate”, in programma il 12 febbraio presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (FC).

Il congresso nasce dal lavoro congiunto del
Dipartimento Riabilitazione Equestre della FISE con il Comitato Regionale Emilia Romagna, il Centro Universitario Residenziale di Bertinoro, l'Azienda Sanitaria Locale di Forlì, l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bertinoro Mirko Capuano, e la Società Etika srl e ha valore di aggiornamento per i tecnici FISE di riabilitazione equestre. Al termine verranno inoltre erogati i crediti ecm per il personale dell’area socio-sanitaria.

L’iscrizione è gratuita, e va confermata via mail entro il 5 febbraio a
riabilitazione@fise.it o infoetika@tiscali.it.
Il modulo d’iscrizione è scaricabile cliccando
qui.

Di seguito riportiamo il programma completo della giornata:

ORE 9.00 Registrazione dei partecipanti
ORE 9.15 Saluti delle autorita’:
Dott. N. Zaccarelli Sindaco di Bertinoro;
Dott. F. Guerzoni vice Presidente FISE;
Dott.ssa D. Dallari Presidente C.R. Fise Emilia Romagna

1a SESSIONE
Chairmen: Prof. Bergero, Dott. Ravani, Dott. Sanza
Prof. P. Girardi - “Riabilitazione psichiatrica”
Dott.ssa S. Cerino - “La riabilitazione equestre in psichiatria”
Dott. S. Seripa - “Dall’esperienza Roma F al progetto Pindaro”
Dott. R. Popolo - “Aspetti cognitivo – comportamentali della riabilitazione equestre”

COFFEE BREAK

ORE 11.00 - 2a SESSIONE
Chairmen: Prof. Bergero, Prof. Frascarelli
Dott.ssa F. Bisacco - “Esperienza bio-psico-sociale integrata in ippoterapia con pazienti psichiatrici”
Dott.ssa F. Angelini - “Percorso riabilitativo integrato del paziente psichiatrico”
Dott. A. Balbi - “L’importanza del trattamento riabilitativo nelle fasi precoci di malattia”

LUNCH

ORE 15 .00 - 3a SESSIONE
Chairmen: Dott. Sedun, Dott. Giovagnoli, Dott. Pestelli
Prof. M. Turno - “L’impatto del caregiver”
Dott. C. Ravani - “Governo clinico e percorsi riabilitativi in psichiatria”
Dott. S. Vitali - “I disturbi del comportamento alimentare: proposta di utilizzo della riabilitazione equestre”
Dott. L. Montaguti - “L’importanza della formazione strutturata nel personale sanitario”
Dott.ssa S. Cerino, Dott. S. Seripa, Dott. D. Gagliardi - “Il progetto pindaro: aspetti medici e veterinari”

DISCUSSIONE

ORE 17.00 - CONCLUSIONE DEI LAVORI
Dott. C. Ravani, Dott. G. Pestelli

Per scaricare la brochure cliccate
qui.

Per maggiori informazioni:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott. Pietro Zattoni -
infoetika@tiscali.it - tel. 338 6146067
Dott.ssa Simona Cerino -
si.cerino@fastwebmail.it - tel. 335 7563897

martedì 1 settembre 2009

Al via le iniziative dell'Associazione Cavalieri Città di Macomer


Una scuola di equitazione, un maneggio, pariglie ed escursioni a cavallo: questo il programma delle iniziative promosse dall'Associazione Cavalieri Città di Macomer.

A settembre verranno infatti avviati i corsi rivolti a cavalieri esperti e non, adulti e bambini, per educarli alla corretta postura ed insegnargli a condurre in modo appropriato ed elegante un cavallo. I corsi saranno tenuti da un istruttore esperto che arriverà appositamente da Sassari, e saranno seguiti, secondo il progetto, da altre iniziative quali la ippoterapia e la pet therapy.

Ma non finisce qui. L'obiettivo, infatti, è di realizzare un maneggio: a breve partiranno i lavori di costruzione dello steccato con pali di castagno nell’area di via Lussu, dove ha sede l’Associazione e sono già presenti 17 box per i cavalli. La struttura che faceva parte del complesso della vecchia Mostra Zootecnica regionale e che successivamente ospitò il Centro Veterinario della ex Comunità montana sarà invece restaurata e ristrutturata. Al suo interno sarà realizzato il maneggio, il primo in questa zona a così forte vocazione equestre.

Tra i programmi a breve termine dell'Associazione, c'è inoltre una manifestazione di pariglie, che si terrà sempre a settembre negli spazi dell'ex Mostra Zootecnica, e una serie di escursioni nei boschi del Monte Sant'Antonio e di Badde e'Salighes.


lunedì 6 luglio 2009

Ippotyrr: al via un nuovo progetto transfrontaliero sul mondo equestre


Integrazione sociale, valorizzazione del settore equestre, promozione turistica e culturale: questi gli obiettivi del progetto Ippotyrr approvato e finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" (Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica).


Il progetto, che avrà una durata di tre anni (2009-2012), è stato presentato qualche giorno fa a Posada (Nuoro) ed è promosso dalla Provincia di Nuoro in partenariato con il Comité Regional d'Equitation (Corsica), la Collectivité territoriale de Corse, il Club Ippico Capuano (Alghero), la Labronica Corse Cavalli (Livorno) e la Provincia di Sassari.

Si tratta di un programma di partenariato volto al confronto e alla condivisione delle pratiche equestri e delle metodologie per la valorizzazione del cavallo e del suo ruolo cruciale nella storia e nella cultura dei territori coinvolti. La Provincia di Nuoro parteciperà con uno stanziamento di 400mila euro che servirà ad avviare progetti rivolti anche ai bambini e ai soggetti con disabilità psico-fisiche. Le attività previste vanno da workshop e seminari di formazione professionale e approfondimento accademico, a paraolimpiadi ed eventi equestri in generale, passando per pony-camp e momenti dedicati alla ippoterapia.

L'iniziativa è senza dubbio un'ottima occasione per rilanciare un settore, quello equestre, decisamente strategico nella vita economica e sociale dell'isola, e dare a tutto il territorio una nuova opportunità di sviluppo economico e turistico.