Visualizzazione post con etichetta corsica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsica. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2009

Progetto IPPOtyrr: la Provincia di Sassari seleziona 2 centri equestri per attività di workshop

La Provincia di Sassari ha aperto le procedure per la selezione, con bando pubblico, di 2 centri equestri del territorio per la partecipazione ad una attività di workshop di etologia, prevista nell'ambito del progetto IPPOtyrr.
Responsabile dell’attività di progetto è il CRE (Centre Regional d’Equitation Corse) che, in collaborazione con il CRTE (Centre Regional Tourisme Equestre) si occuperà di organizzare i 4 workshop previsti sui tre territori transfrontalieri coinvolgendo i centri equestri locali. E’ prevista la partecipazione ai lavori di un gruppo di lavoro composto da 8 persone (2 partecipanti per territorio/provincia), che saranno impegnati direttamente in lezioni frontali e dimostrazioni pratiche.
Il primo workshop in programma si terrà a Corté, in Corsica il 23, 24 e 25 settembre p.v.

Questi i dettagli della selezione:
1.Soggetti Beneficiari
I beneficiari del presente bando sono:
- gli istruttori;
- gli accompagnatori di gita equestre;
- gli allevatori o i proprietari di cavalli
appartenenti ad un centro equestre/associazione sportiva che abbiano interesse ad integrare la pratica dell'etologia nella loro attività.
Potranno partecipare 2 referenti dalla Corsica, 2 della Toscana e 4 della Sardegna (di cui 2 provenienti dalla provincia di Nuoro e 2 da quella di Sassari).
Ogni centro può designare 1 solo partecipante.
Per favorire la creazione di un gruppo di lavoro stabile il partecipante dovrà essere lo stesso per tutti i workshop previsti in programma.

2.Documentazione richiesta per la presentazione della domanda
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta a cura di un centro equestre/associazione sportiva, legalmente riconosciuta ed operante sul territorio della provincia di Sassari.
La domanda deve essere redatta secondo il modello fornito e inviata, unitamente alla dichiarazioni allegate e al documento di identità del dichiarante, all’Ufficio Protocollo della Provincia di Sassari – Settore IX – Piazza d’Italia, 31 – 07100 Sassari.
Le domande dovranno pervenire, a mano o per posta, in busta chiusa recante la dicitura “Progetto IPPOtyrr – Domanda partecipazione “ETOLOGIA” entro le ore 11.00 di venerdì 18 settembre. Non fa fede il timbro postale. Per eventuali chiarimenti contattare l’ufficio ai numeri 079.2069568 - 2069573.

Si chiede che copia della domanda sia anticipata via e-mail all’indirizzo di progetto ippotyrr@provincia.sassari.it.

Per maggiori informazioni:

www.provincia.sassari.it
Settore Programmazione e Pianificazione

Tel 079.2069568-573 - Fax 079.2069572
ippotyrr@provincia.sassari.it

lunedì 6 luglio 2009

Ippotyrr: al via un nuovo progetto transfrontaliero sul mondo equestre


Integrazione sociale, valorizzazione del settore equestre, promozione turistica e culturale: questi gli obiettivi del progetto Ippotyrr approvato e finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" (Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica).


Il progetto, che avrà una durata di tre anni (2009-2012), è stato presentato qualche giorno fa a Posada (Nuoro) ed è promosso dalla Provincia di Nuoro in partenariato con il Comité Regional d'Equitation (Corsica), la Collectivité territoriale de Corse, il Club Ippico Capuano (Alghero), la Labronica Corse Cavalli (Livorno) e la Provincia di Sassari.

Si tratta di un programma di partenariato volto al confronto e alla condivisione delle pratiche equestri e delle metodologie per la valorizzazione del cavallo e del suo ruolo cruciale nella storia e nella cultura dei territori coinvolti. La Provincia di Nuoro parteciperà con uno stanziamento di 400mila euro che servirà ad avviare progetti rivolti anche ai bambini e ai soggetti con disabilità psico-fisiche. Le attività previste vanno da workshop e seminari di formazione professionale e approfondimento accademico, a paraolimpiadi ed eventi equestri in generale, passando per pony-camp e momenti dedicati alla ippoterapia.

L'iniziativa è senza dubbio un'ottima occasione per rilanciare un settore, quello equestre, decisamente strategico nella vita economica e sociale dell'isola, e dare a tutto il territorio una nuova opportunità di sviluppo economico e turistico.