lunedì 25 gennaio 2010
OZIERI: SPIRAGLI DI LUCE PER L'IPPICA SARDA
Questo è quanto è risultato dall'incontro tra i rappresentanti del settore equestre e il mondo politico, incontro che si è svolto venerdì pomeriggio a Ozieri durante il convegno L'antica città del cavallo, risorsa del territorio.
L'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato ha partecipato, come previsto, ai lavori, dando speranze ad un comparto che oramai si sentiva quasi pronto alla sconfitta. Ha sottolineato l'interesse della giunta ad appoggiare la rinascita del settore ippico proponendo, ad esempio, una sponsorizzazione particolare per le gare di maggiore interesse e un risparmio ragionato all'interno delle istituzioni di settore quali, ad esempio, il Dipartimento di ricerca per l'Incremento Ippico dell'agenzia regionale AGRIS.
L'idea dell'assessore è di ridare slancio agli ippodromi, cercando però di trasformarli in aziende capaci di sfruttare non solo il mondo delle corse, ma anche quello del turismo e del commercio legato al mondo del cavallo (come, ad esempio, le ippovie). La Regione ha inoltre ribadito l'impegno ad "ammorbidire" i tagli alle giornate di corsa e ha lanciato la proposta di organizzare la Giornata dell'Agricoltura 2010 proprio all'Ippodromo di Chilivani, in modo da portare 10.000 persone in tribuna e tenere alta l'attenzione sul mondo del galoppo.
Dall'altra parte, la richiesta dei responsabili dell'Ippodromo è di ridurre i matinèè a vantaggio delle corse ordinarie e di poter organizzare le riunioni mattutine nelle giornate festive o di sabato.
Per ora si è trattato solo di parole, ma già il fatto che gli attori di questa vicenda si siano riuniti fa ben sperare. Si resta ora in attesa di conoscere le reali intenzioni dell'UNIRE e di vedere quali azioni concrete saranno promosse dalla Regione.
__________________________
mercoledì 20 gennaio 2010
Tanca Regia: a Febbraio il corso per Tecnico Federale di Equiturismo
Da lunedì 1 febbraio a venerdì 5 febbraio 2010 e dall'8 al 10 dello stesso mese si svolgerà a Tanca Regia il corso per Tecnico Federale di Equiturismo.
Il programma sarà disponibile, per i soli iscritti, da mercoledì 20 gennaio 2010.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.fisesardegna.it
_______________
lunedì 11 gennaio 2010
TAVOLA ROTONDA E ASSEMBLEA REGIONALE 2010 ENGEA

I due appuntamenti, che si terranno nel Centro Horse Country di Arborea (OR), saranno un utile momento di incontro per discutere delle future linee di intervento in ambito di turismo equestre. Saranno infatti presentati i nuovi Raids 2010 per la rivisitazione e tracciatura delle 13 Ippovie di proprietà scientifica ed intellettuale E.N.G.E.A. Sardegna; questi sentieri saranno poi avviati al collaudo e certificazione di qualità ISO9001 VISION 2000 attraverso I.C.I.C. (Indice Classificazione Ippovie Certificate), sistema approvato dalla confederazione equestre Internazionale.
Inoltre verrà presentato il collaudo della 1° Ippovia certificata “Lungo la Rotta dei Grifoni”, in programma dal 30 Aprile al 8 maggio 2010.
Si parlerà dunque delle strategie per la valorizzazione del territorio attraverso il turismo equestre, pratica che in Sardegna riesce a coniugare storia, natura, artigianato ed enogastronomia. Le opportunità lavorative derivanti da una destagionalizzazione turistica sarebbero infatti, qua nell'isola, davvero ricche.
Alla tavola rotonda, in programma il 23 gennaio alle 15.30, interverranno l'On. Michela Vittoria Brambilla, il Dott. Carlo Modica de Mohac (Ministero del Turismo) e il Dott. Antonio Perrone, Direttore Generale Ambiente e Sviluppo (Ministero dell'Ambiente).
L'Assemblea regionale, che si terrà il 24 alle ore 9.30, è aperta a tutti i Cavalieri e gli interessati al turismo equestre e all'equitazione di campagna e prevede la presentazione della nuova Struttura Nazionale e Direzione Generale ENGEA, nonché i piani strategici per i progetti e i grandi eventi del biennio 2010/2011.
martedì 15 dicembre 2009
Regione Sardegna: stanziati 8 milioni di euro per le ippovie
Un passo concreto verso la creazione di ippovie nel territorio isolano, progetto fortemente voluto dall'assessore Prato per rilanciare il turismo rurale e l'agricoltura multifunzionale in Sardegna.
Per quanto riguarda il primo milione di euro, destinato alla tratta Alghero – Badde 'e Salighes (operativa dal prossimo anno), i Comuni che riceveranno le risorse (proporzionalmente alla lunghezza dei tratti stradali interessati) sono: Alghero, Villanova Monteleone, Monteleone Roccadoria, Romana, Putifigari, Padria, Mara, Cossoine, Pozzomaggiore, Giave, Torralba, Bonorva e Bolotana.
_________________________
lunedì 14 dicembre 2009
Progetto Ippovia Alghero - Badde 'e Salighes: oggi la riunione operativa
L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Sardegna ha infatti avviato una serie di studi e approfondimenti per la realizzazione del progetto, che include i comuni di Alghero, Villanova Monteleone, Putifigari, Monteleone Rocca Doria, Romana, Mara e Padria.
L'idea è quella di coinvolgere enti locali, operatori turistici e aziende agricole in un programma volto alla valorizzazione del territorio nell'ottica di un'agricoltura nuova e multifunzionale.
Il progetto prevede infatti una serie di percorsi, a cavallo, a piedi o in bicicletta, che porteranno alla scoperta dei tesori paesaggistici, naturalistici, culturali ed eno-gastronomici dell'entroterra sardo. Ogni venti chilometri saranno create aree di sosta attrezzate, dove i turisti cavalieri potranno trovare assistenza e ristoro. Inoltre, alcuni desk multilingue forniranno assistenza e informazioni sui luoghi di riferimento.
Per dare concretezza all'idea e condividere spunti e riflessioni, l'assessore regionale all'Agricoltura ha ritenuto utile organizzare una riunione che si terrà a Villanova Monteleone oggi, 14 dicembre, alle ore 18, nel salone parrocchiale.
La riunione è aperta agli operatori turistici e agricoli, agli allevatori, alle associazioni di categoria, ai consiglieri comunali e ai cittadini di tutti i Comuni interessati alla realizzazione della prima tratta.
_____________________
mercoledì 9 settembre 2009
Sardegna Cavalli: al via la 10a edizione

Proprio per esaltare questo stretto rapporto, che caratterizza un po' tutta la Sardegna - e la provincia di Oristano in particolar modo -, è nata nel 1990 SardegnaCavalli, la prima fiera di settore dell'isola promossa dalla Camera di Commercio di Oristano in collaborazione con Regione, Provincia, Comune e organismi di settore.
L'edizione 2009 si terrà dall'11 al 13 settembre presso il Centro Servizi della Camera di Commercio di Oristano e prevede un programma denso di appuntamenti (oltre 50 eventi), arricchito dalla mostra fotografica Sguardi fra terra e mare in provincia di Oristano. Donne che fanno impresa. Il lavoro femminile tra passato presente e futuro, da spettacoli equestri e dimostrazioni di monta da lavoro.
Tra gli appuntamenti sportivi, il Trofeo di salto in libertà Sardegnacavalli 2009, riservato ai puledri di due e tre anni e curato dall’Associazione Provinciale Allevatori di Oristano; la Rassegna Fattrici dell'UNIRE; il Campionato regionale di monta da lavoro veloce per le categorie Junior e Senior, valido per le selezioni a Fieracavalli di Verona, a cura della Fitetrec Ante; la presentazione degli stalloni di razza purosangue inglese.
Domenica 13 settembre, alle ore 20, verrà inoltre riproposto lo spettacolo vincitore del Festival delle regioni a cavallo di Lionessa, Profumo di mirto, un’esibizione che vedrà insieme i cavalieri dell’Associazione Monta Sarda da Lavoro di Palmas Arborea ed i Mamutzones di Samugheo.
Un’ampio spazio, verrà dedicato anche alle produzioni agroalimentari e dell’artigianato. Gli stand espositivi saranno una quarantina e resteranno aperti con questi orari:
venerdì 11: dalle ore 11 alle 13.30 e dalle 16 alle 21.30
sabato 12 e domenica 13: dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 21.30.
SardegnaCavalli è una vera e propria vetrina per tutto il comparto equestre e le realtà produttive dell'oristanese, ma anche un momento di incontro e scambio tra produttori, allevatori e enti di riferimento.In questa decima edizione, inoltre, grande spazio sarà dato alla valorizzazione delle ippovie: sul sito della manifestazione si può infatti trovare una mappa di questi sentieri, riuniti in quattro percorsi che permetteranno di scoprire o riscoprire le zone più interne della Sardegna, le loro tradizioni, la loro storia e il ricco patrimonio ambientale ed enogastronomico, nell'ottica di un nuovo turismo equestre che sempre più sta prendendo piede in tutto il mondo.
Per il programma completo della manifestazione clicca qui.
Per informazioni: www.sardegnacavalli.net
martedì 1 settembre 2009
Mares & Montes – VII edizione

L'esperienza consentirà ai partecipanti di immergersi totalmente nella natura incontaminata della Barbagia per ben 4 giorni e di visitare luoghi impervi e lontani dai classici tragitti turistici, il tutto in sella ad un cavallo. La costante presenza di guide specializzate e la possibilità di affittare un cavallo (previa prenotazione con congruo anticipo), permetterà di vivere quest'avventura in totale sicurezza e relax.
Mares & Montes, che partirà giovedì 17 alle ore 9.00 da S. Maria Navarrese, è un vero e proprio viaggio all'insegna della scoperta di paesaggi sorprendenti, tradizioni secolari e di una cultura gastronomica unica al mondo.
Per info e costi:
Mario Cadau 3486927012
Antonio Ruggiu 3471806216
centroequestretaloro@tiscali.it
sardinnaecaddos@ippoviesardegna.it
venerdì 28 agosto 2009
Sentieri naturalistici e cavalli per la promozione del territorio
Il primo passo verso la creazione di importanti alternative al turismo cosiddetto di massa e il rilancio delle zone interne dell'isola è stato compiuto proprio oggi, con partenza da Alghero: dalla cittadina catalana ha infatti preso il via il primo itinerario che, percorrendo sentieri naturalistici a cavallo, porterà i visitatori fino a Badde 'e Salighes, sui monti di Bolotana.
Il progetto è scaturito dagli incontri programmatici che si son tenuti lo scorso 2 giugno proprio nella località montana e in cui l'Assessore regionale all'Agricoltura, Andrea Prato, aveva espresso l'intenzione di creare una serie di piste da percorrere a cavallo o in bicicletta lungo le zone interne dell’isola. Un altro percorso previsto è quello che, partendo da Arborea e attraversando Tanca Regia, confluirà ugualmente a Badde e' Salighes, punto di incontro di tutti gli itinerari.
Il sentiero che viene inaugurato oggi nella cittadina catalana, in particolare, attraverserà zone di notevole interesse ambientale, storico e archeologico, lungo le antiche piste delle transumanze tra la Nurra, il Logudoro, il Meilogu e il Marghine. Saranno inoltre sistemate lungo la via stalle di posta attrezzata e desk multilingue.
Un'ulteriore iniziativa che permetterà anche all'entroterra sardo di farsi conoscere e visitare, in compagnia di uno degli animali simbolo di questa terra.
giovedì 27 agosto 2009
S'Attobiu de is Parigliantis
A Dolianova, il 29 agosto 2009 a partire dalle 17, si terrà la terza edizione di S'Attobiu de is Parigliantis (L'incontro dei pariglianti), un appuntamento ormai fisso per la cittadina in provincia di Cagliari. La manifestazione, organizzata dall'Associazione Cavalieri del Parteolla, inizierà con una sfilata per le vie del paese di cavalieri provenienti da diverse parti della Sardegna accompagnati dai Tamburini e Trombettieri di Oristano, Sbandieratori di Sassari, Is fuettus di Monserrato e i Fucilieri di Villacidro.
Questa terza edizione vedrà anche la partecipazione di coppie a cavallo in costume tradizionale sardo, provenienti dalle quattro provincie principali per la seconda Rassegna Regionale a premi.
Nella sede del Centro di Turismo Culturale (Via Cagliari 51) sarà inoltre possibile visitare l' esposizione del prodotti tipici agroalimentari ed enologici del paese e visionare il materiale editoriale relativo al territorio.
Si potrà infine anche prenotare una visita guidata del centro storico e della cattedrale di San Pantaleo, simbolo e testimone dell’importanza del territorio nella storia.
Info e prenotazioni:
Centro di Turismo Culturale
3401047635
ctcparteolla@gmail.com
mercoledì 26 agosto 2009
Appuntamenti
Cari lettori,
vi segnaliamo due appuntamenti da non perdere, rimandando a prossimi aggiornamenti per tutti gli approfondimenti:
Ozieri – 12 e 13 settembre 2009
In occasione di Ozieri, vini, sapori e poesie, sarà possibile effettuare passeggiate a cavallo nella nuova ippovia che costeggia il paese.
Info: www.comune.ozieri.ss.it
Arborea – 24 e 25 ottobre 2009
Gara circuito UNIRE-FISE di Monta da Lavoro
Montepremi: Euro 5.000 (il 35% alle categorie Open e Juniores, il 15% alle categorie Amatori e Debuttanti). Tutti i premi messi a disposizione dell’UNIRE saranno assegnati per il 75% al proprietario e per il 25% all’allevatore.
Info: www.unire.it
venerdì 12 giugno 2009
Escursione Natura

ecco a voi le foto di Escursione Natura, uno degli espositori di Caddos 2009.
Escursione Natura dà la possibilità di poter visitare con diversi metodi (cavalcando asinelli sardi, mountaine-bike, trekking) tutta l´area s.i.c. della costa nord-occidentale della Sardegna.
Per maggiori informazioni:
http://www.escursionenatura.it/
escursionenatura@tiscali.it