Da lunedì 1 febbraio a venerdì 5 febbraio 2010 e dall'8 al 10 dello stesso mese si svolgerà a Tanca Regia il corso per Tecnico Federale di Equiturismo. Il programma sarà disponibile, per i soli iscritti, da mercoledì 20 gennaio 2010. Per maggiori informazioni visitate il sito www.fisesardegna.it
Dal 14 al 18 dicembre 2009 e dall'11 al 22 gennaio 2010, l'azienda di Tanca Regia – Abbasanta (OR) ospiterà un corso di riqualificazione per OTEB (Operatore Tecnico Equestre di Base) a istruttore di equitazione federale di 1° livello, organizzato dal Comitato Regionale FISE Sardegna. Questo il programma del corso:
Nozioni di mascalcia - Dott. G.Sedda
Veterinaria - Dott. G.Sedda
Salto Ostacoli e Reg. - Antonio Tabarini
CCE e Reg. - Antonio Tabarini
Lavoro in piano - Fulvio Rossi
Pratica di scuderia - Salvatore Migheli
Lavoro del cavallo non montato - Salvatore Migheli
Addestramento Giovani Cavalli - Salvatore Migheli
Statuto Federale, Regolamenti e Regolamentazioni Federali - a cura del Comitato Regionale
Introduzione alle discipline non olimpiche - Salvatore Migheli
Tecnologia educative - Psicologia e Pedagogia - Dott.ssa Marta Cadinu
Attività con Pony - Maria Deiana
Fisiologia Sportiva, educazione motoria - Docente Scuola dello Sport
Aspetti legali - Avv. Daniela Meloni 4 ore
Il costo per la partecipazione è di € 400,00, da corrispondere a mezzo bonifico a:
F.I.S.E. CR Sardegna
c/o Banca Nazionale del Lavoro
IBAN: IT45K0100517400000000100171
Gli esami si terrano il 25 e il 26 gennaio 2010.
Direzione del corso: Comitato Regionale FISE Sardegna (tel. 0783.302932)
Direttore Tecnico e Tutor del corso: Salvatore Migheli (cell. 348.5425268)
Per maggiori informazioni visitate il sito www.fisesardegna.it ______________________
Il ComitatoRegionaleSardegna informa che si terranno, in data da destinarsi, i seguenti corsi di formazione:
- Tecnici di Equitazione di Campagna di I e II livello
- Tecnici Federali di Equiturismo
- Ausiliari FISE specializzati in riabilitazione equestre. Il corso, a numero chiuso, ha lo scopo di formare personale ausiliario per la R.E. con una buona conoscenza del cavallo, del suo ambiente, della sua gestione e conduzione, al fine di collaborare con l’equipe di R.E. in un Centro Federale. Costo: Euro 450.
- Corso di specializzazione in riabilitazione equestre. Il corso prevede moduli formativi relativi alle seguenti aree: medica, giuridica, psicologica, tecnica equestre, veterinaria. Costo: Euro 700. Corso per Aspiranti Candidati Giudici di Salto Ostacoli. Le richieste di partecipazione vanno inviate via fax al numero 0783.302932 entro e non oltre il 30 ottobre 2009.
Dal 23 al 25 ottobre 2009 si terrà presso il centro ippico ASD Li Nibari di Sassari(S.V. Mandra di l'Ainu 44) il corso di formazione per Operatore di Base EDA(Equitazione per Diversamente Abili). Scopo del corso è quello di formare personale in grado di prestare aiuto ed assistenza ai tecnici EDA, nonché di fornire le competenze necessarie per affrontare i livelli formativi superiori. Le mansioni dell'Operatore di Base EDA vanno infatti dal controllodeicavallie delle bardature al supporto nella preparazione del campo di lavoro, nella cura e conduzione del cavallo e nella messain sella. Le materie trattate saranno: Tecnica equestre, Regolamenti, Normative per costituire un’Associazione Sportiva Dilettantistica, Psicologia, Ippologia, Equitazione di base teorico - pratica, Governo della mano e conduzione del cavallo, esercitazione con allievi (o simulazioni).
Per accedere al corso non occorre saper montare a cavallo, ma bisogna avere almeno 16 anni (ma l’abitazione ad operare sarà concessa al compimento del 18° anno), non avere pendenze penali ed essere socio del C.N.S. Libertas.
La quota di partecipazione è di € 250,00 comprensivi della copertura assicurativa. Il saldo della quota di partecipazione verrà richiesto all’inizio del corso in contanti o tramite bonifico. Al termine di ogni corso, nel caso di esito positivo all’esame finale (composto da una prova orale e una scritta), si dovranno versare di € 80,00 per l’emissione del Brevetto con relativa copertura assicurativa.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 20/10/09 corredate dal versamento della quota di € 50,00 a titolo di caparra, tramite Bonifico al Conto corrente Bancario intestato “S.E.F. Italia” c/c 000110411033
BANCA IW BANK S.p.A. Via Cavriana, 20 - 20134 MILANO
PAESE IT
CIN B
COD. ABI 03165
C.A.B 01600
IBAN IT 67 B 03165 01600 000110411033
La ricevuta dovrà essere inviata via fax al numero 02 47951191.
Il corso è riconosciuto da “C.N.S. Libertas”, Ente di Promozione Sportiva del CONI e Ente Assistenziale riconosciuto dal Ministero dell’Interno.
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni contattare il Direttoredelcorso, Magg. Claudio Agnesio (Tecnico ed Istruttore EDA), al numero 347/1166480 oppure inviare una mail a: andpanta@tiscali.it .
Altre info su: www.sef-italia.it Centro ippico: 349.5643030
Una scuoladiequitazione, un maneggio, pariglie ed escursionia cavallo: questo il programma delle iniziative promosse dall'Associazione Cavalieri Città di Macomer.
A settembre verranno infatti avviati i corsi rivolti a cavalieri esperti e non, adulti e bambini, per educarli alla corretta postura ed insegnargli a condurre in modo appropriato ed elegante un cavallo. I corsi saranno tenuti da un istruttoreesperto che arriverà appositamente da Sassari, e saranno seguiti, secondo il progetto, da altre iniziative quali la ippoterapia e la pettherapy.
Ma non finisce qui. L'obiettivo, infatti, è di realizzare un maneggio: a breve partiranno i lavori di costruzione dello steccato con pali di castagno nell’area di via Lussu, dove ha sede l’Associazione e sono già presenti 17 box per i cavalli. La struttura che faceva parte del complesso della vecchia Mostra Zootecnica regionale e che successivamente ospitò il Centro Veterinario della ex Comunità montana sarà invece restaurata e ristrutturata. Al suo interno sarà realizzato il maneggio, il primo in questa zona a così forte vocazione equestre. Tra i programmi a breve termine dell'Associazione, c'è inoltre una manifestazione di pariglie, che si terrà sempre a settembre negli spazi dell'ex Mostra Zootecnica, e una serie di escursioni nei boschi del Monte Sant'Antonio e di Badde e'Salighes.
CADDOS - SASSARI, GIARDINI PUBBLICI 23 E 24 MAGGIO 2009
Caddos - che in lingua sarda vuol dire "Cavalli" - nasce nel 2008 per volontà della Promoteo, con lo scopo di promuovere le attività economiche ed istituzionali del settore equestre, per stimolare l'interesse verso un'area dell'economia e della cultura sarda con elevate potenzialità per la crescita economica dell'Isola. Caddos può a buon diritto vantarsi di essere in Sardegna l'unica fiera di settore dedicata esclusivamente alle attività economiche e tradizionali legate al mondo del cavallo.
Un mondo fatto di straordinari paesaggi, di storie di allevatori e artigiani, di riti e tradizioni, che Caddos racconterà nel penultimo weekend di maggio, coinvolgendo appassionati, operatori del settore e neofiti del mondo equestre.