Visualizzazione post con etichetta UNIRE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UNIRE. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2010

OZIERI: SPIRAGLI DI LUCE PER L'IPPICA SARDA

Allevamento, corse, turismo e ricerca: così si vuole cercare di ridare slancio all'ippica isolana contenendo gli effetti dei tagli annunciati dall'UNIRE.
Questo è quanto è risultato dall'incontro tra i rappresentanti del settore equestre e il mondo politico, incontro che si è svolto venerdì pomeriggio a Ozieri durante il convegno L'antica città del cavallo, risorsa del territorio.

L'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato ha partecipato, come previsto, ai lavori, dando speranze ad un comparto che oramai si sentiva quasi pronto alla sconfitta. Ha sottolineato l'interesse della giunta ad appoggiare la rinascita del settore ippico proponendo, ad esempio, una sponsorizzazione particolare per le gare di maggiore interesse e un risparmio ragionato all'interno delle istituzioni di settore quali, ad esempio, il Dipartimento di ricerca per l'Incremento Ippico dell'agenzia regionale AGRIS.

L'idea dell'assessore è di ridare slancio agli ippodromi, cercando però di trasformarli in aziende capaci di sfruttare non solo il mondo delle corse, ma anche quello del turismo e del commercio legato al mondo del cavallo (come, ad esempio, le ippovie). La Regione ha inoltre ribadito l'impegno ad "ammorbidire" i tagli alle giornate di corsa e ha lanciato la proposta di organizzare la Giornata dell'Agricoltura 2010 proprio all'Ippodromo di Chilivani, in modo da portare 10.000 persone in tribuna e tenere alta l'attenzione sul mondo del galoppo.

Dall'altra parte, la richiesta dei responsabili dell'Ippodromo è di ridurre i matinèè a vantaggio delle corse ordinarie e di poter organizzare le riunioni mattutine nelle giornate festive o di sabato.

Per ora si è trattato solo di parole, ma già il fatto che gli attori di questa vicenda si siano riuniti fa ben sperare. Si resta ora in attesa di conoscere le reali intenzioni dell'UNIRE e di vedere quali azioni concrete saranno promosse dalla Regione.

__________________________

venerdì 22 gennaio 2010

Ippica sarda: oggi un incontro a Ozieri

Un incontro per cercare di salvare l'ippica sarda: di questo si parlerà infatti oggi pomeriggio a Ozieri (ore 16.30, centro culturale San Francesco), in un convegno che prende quasi le sembianze di stati generali del settore equestre.

Dopo i tagli a giornate e premi per gli ippodromi di Chilivani e Sassari, decisi dall'UNIRE per il 2010, è cresciuta sempre di più la preoccupazione di istituzioni, proprietari, allevatori e fantini, che vedono un futuro nero per l'ippica isolana.

Un settore che coinvolge 300 scuderie e il 90 per cento dei cavalli mezzo sangue e puro sangue arabo, che dà lavoro e occupazione e pone la Sardegna come punto di riferimento in ambito nazionale.
L'Assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato, che parteciperà ai lavori di questo pomeriggio, sembra però possibilista:
Sto seguendo le vicende dell'ippica con attenzione e da mesi ho un dialogo con gli allevatori e con i veri amanti del cavallo. [...] sarò a Ozieri per presentare un progetto organico di rilancio del settore.

Dall'altra parte il Sindaco di Ozieri Leonardo Ladu spera di trovare, nella giornata di oggi, risposte concrete ai timori di tutto un comparto che attende con paura le decisioni romane.

Fonte: La Nuova Sardegna - 22/01/2010


lunedì 16 novembre 2009

Anglo Arabo: in Polonia i lavori della Confederazione

Situazione e prospettive dell'allevamento della razza anglo-araba, risultati positivi nelle varie discipline sportive e valore della razza nei principali Libri genealogici del cavallo da sella: di questo e di molto altro si è discusso a fine ottobre durante i lavori della CIAA (Confederazione Internazionale dell’Anglo Arabo) presso l’Haras Governativo Polacco di Janow Podlasky.

Presenti i rappresentanti della maggior parte dei Paesi aderenti: la Francia, la Spagna, il Portogallo, la Germania, la Svezia, la Danimarca, il Marocco, la Svizzera e la Gran Bretagna.

Per l'Italia hanno partecipato il Dott. Mario Cossu, Presidente dell’ANACAAD (Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e suoi Derivati), la Dott.ssa Liuba Faraone in rappresentanza della Dott.ssa Carla Bernini responsabile del Libro Genealogico, il Dott. Raffaele Cherchi, Direttore del Dipartimento per l’Incremento Ippico dell’AGRIS Sardegna e componente della Commissione Stud Book della CIAA, il Dott. Paolo Puddu Direttore dell’Ippodromo di Chilivani e componente del Consiglio di Amministrazione della CIAA.

Il Presidente, il francese Jean Marie Bernachot, ha espresso la necessità di mirare ad un unico Libro Genealogico internazionale dell’Anglo Arabo, superando i particolarismi dei vari Paesi pur rispettando le specificità tecniche di ognuno.

Grande risalto è stato poi dato agli ottimi risultati della razza anglo-araba nel concorso completo di equitazione mentre, per la Commissione Stud Book, il Dott. Cherchi ha avuto il compito di illustrare diverse proposte, ma soprattutto gli “expertise” realizzati per l’approvazione da parte della CIAA dei Libri genealogici Polacco ed Italiano. Entrambi i libri sono poi stati approvati all'unanimità dall'assemblea, concludendo il lungo iter portato avanti per l'Italia dall'UNIRE.

_____________________

martedì 3 novembre 2009

ENDURANCE – A TANCA REGIA LA 4a TAPPA DEL TROFEO UNIRE

E' stata confermata a Tanca Regia per il giorno 22 novembre, la 4a tappa del Trofeo UNIRE Giovani Cavalli Italiani 2009, organizzata dal Dipartimento di ricerca per l’Incremento Ippico dell'agenzia AGRIS Sardegna.
A breve pubblicheremo il programma dettagliato.

________________

martedì 20 ottobre 2009

Risultati del 48° Premio Regionale sardo del cavallo da sella

Edizione da record per il 48° Premio Regionale Sardo del cavallo da sella, che si è concluso domenica a Tanca Regia (OR) con la vittoria di Nemesi di Val Litara (in foto).
1500 persone, 260 cavalli iscritti e un'alta qualità dei soggetti presentati: queste le caratteristiche di questa 48a edizione organizzata dal Dipartimento di ricerca per l'Incremento Ippico dell'Agris Sardegna.




Nemesi di Val Litara


Come già detto, a vincere il Criterium (che teneva conto della posizione in tutte e tre le prove, modello, obbedienza e salto in libertà) è stata Nemesi di Val Litara, cavalla allevata da Francesco Correddu e presentata da Esmeralda Pecchio. Nemesi è figlia di Eco del Castegno e Torralba (da Arpege Du Bois).




Il primo posto nel salto in libertà è stato conquistato da Nuvola Grigia, allevata da Giannangelo Piras di Villacidro. La figlia di Piradin e Iride (da Fox Trott) ha preceduto di 8 centesimi Narten, di Nicolò Faedda, allevatore di Macomer. Terzo posto per Navaios, di Angelo Arca, di Silanus.




La prova di obbedienza (un percorso di dressage col cavallo montato dal cavaliere) è stata vinta da Nora de Marchesana, di Gian Pietro Franzon, di Santa Teresa di Gallura. Ha battuto Ninfi, di Macomer, allevata da Filippo Idda e di proprietà di Franco Fodde. Terza, Nemesi, di Baingio Altea di Osilo.


Naif de Villanova

Infine la prova di modello (morfologia) ha visto il successo di Naif de Villanova (in foto), di Francesco e Antonio Sechi. Il figlio di Avenir ed Estasi de Villanova (da Rheingold de Luyne) è stato giudicato anche il miglior sella italiano tra quelli finalisti a Tanca Regia. Sul podio insieme a Naif anche Nausica Isolana, di Francesco Contini, di Santa Teresa di Gallura, e Norbellesu, di Renzo Mele, di Norbello.




Grande successo anche per il convegno internazionale “Obiettivo Filiera: il cavallo europeo e l'esempio francese”, di cui vi avevamo dato notizia qualche giorno fa. Il convegno ha fatto il punto sulla situazione del comparto equestre in Italia e nei Paesi europei, soffermandosi in particolar modo sulla situazione francese. La Francia, come spiegato da Charlotte Blondeau (della Delegazione regionale Rhône-Alpes Les Haras nationaux), ha un milione di cavalli e 650 mila cavalieri, 44 mila allevatori, 51 stud books differenti, un unico management sulla stessa base di dati (SIRE) e 50 razze riconosciute.



Anche Germania e Gran Bretagna viaggiano su cifre simili, ma in Germania i cavalieri sono quasi 800 mila, mentre Svizzera, Svezia e Belgio hanno un altissimo numero di cavalieri in rapporto agli abitanti.



L'Italia invece rimane indietro, sia per numero di cavalli che di cavalieri. Ma da Sveva Davanzo, rappresentante dell'UNIRE, sono arrivate parole di incoraggiamento per il settore, che proprio dal confronto con altre realtà può trarre linfa vitale per uscire dalla crisi.
Il convegno si è chiuso con il dibattito moderato dal direttore del Dipartimento per la ricerca dell'Incremento Ippico, Raffaele Cherchi; dibattito che ha visto la partecipazione attiva di tutto il pubblico presente.




Importante successo dunque per l'organizzazione curata dal Dipartimento, che ha saputo rispondere prontamente alla chiamata dell'UNIRE e alle esigenze degli allevatori, con un occhio di riguardo anche al restyling della struttura.




I risultati completi sono consultabili nel sito http://www.premioregionalesardo.it/.

_________________________________


martedì 6 ottobre 2009

48° Premio Regionale Sardo del Cavallo da Sella





A partire da mercoledì 14 ottobre, a Tanca Regia, si terrà il 48° Premio Regionale Sardo del Cavallo da Sella.
L'organizzazione del Premio è stata affidata dall’UNIRE (Unione nazionale Incremento Razze Equine) al Dipartimento di Ricerca per l’Incremento Ippico di Agris Sardegna, che curerà anche una serie di attività collaterali in collaborazione con Amministrazioni pubbliche ed Enti privati interessati al settore.


Il premio rappresenta un'occasione di verifica della qualità della produzione di puledri delle razze da sella nati nel 2006 e un'importante vetrina di riferimento per tutti i potenziali acquirenti di cavalli sportivi. Quest'anno si terrà dal 14 al 18 ottobre presso il Centro Sportivo della storica azienda regionale Tanca Regia, a due chilometri da Abbasanta (OR).
Il Premio Regionale Sardo è stato il primo in Italia e da sempre è quello in cui viene presentato il maggior numero di soggetti. I puledri delle razze Sella Italiana e Anglo-Araba (maschi e femmine) verranno messi a confronto nelle classiche prove di modello, obbedienza e salto in libertà. Una vera e propria “esibizione”, che permetterà al pubblico di testare di persona l'alta qualità degli allevamenti sardi, una produzione che vuole in tutti i modi riaffermarsi leader a livello nazionale.

Alla manifestazione tecnica faranno da contorno diverse iniziative legate al mondo equestre: dal Battesimo della sella alle esibizioni di mascalcia, ma anche una mostra fotografica (aperta da venerdì 16 a domenica 18, dalle 10.00 alle 19.00), il Villaggio delle Botteghe artigiane (ore 09.00 – 20.00) e uno spettacolo di canto e ballo sardo (sabato 17 alle ore 21.00).


Il 16 ottobre, in particolare, vi segnaliamo il convegno internazionale Obiettivo filiera: il cavallo europeo e l'esempio francese: un momento di dibattito in cui verranno messe a confronto le filiere ippiche di alcuni Paesi europei, tra cui Francia, Gran Bretagna e Germania. All'evento, che inizierà alle ore 18.00 nella Sala Convegni del Chiostro Dominario di Tanca Regia, parteciperanno rappresentanti degli Haras nazionali francesi e dell'UNIRE, nonché il Dott. Raffaele Cherchi (Direttore del Dipartimento per l'Incremento Ippico di AGRIS Sardegna) in qualità di moderatore.
Un nuovo ed importante appuntamento di promozione e incremento del settore equestre, nell'isola dei cavalli per eccellenza.


Per dettagli
www.premioregionalesardo.it
____________________

martedì 15 settembre 2009

Equimediterranea 2009 - IV edizione






Torna a Cagliari, per la quarta volta, Equimediterranea, la mostra-rassegna dedicata agli sport equestri organizzata dalla Fiera Internazionale della Sardegna in collaborazione con l'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria Sardegna, C.O.N.I., F.I.S.E.(Federazione Italiana Sport Equestri), E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilo Italiano) e U.N.I.R.E. (Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine).




La manifestazione, patrocinata dalla Camera di Commercio di Cagliari, dal Comune e dalla Regione Sardegna, si terrà dal 18 al 20 settembre nel quartiere fieristico del capoluogo isolano e sarà occasione d'incontro per operatori del settore, appassionati e semplici curiosi.
La Sardegna non sarà l'unico soggetto di questa iniziativa: come suggerisce il nome stesso della manifestazione, infatti, verranno coinvolti anche alcuni paesi europei ed africani del bacino del Mediterraneo.



L'appuntamento prevede, accanto all'esposizione dei produttori del settore, anche una serie di eventi collaterali tra cui:



  • Concorso Ippico Internazionale di salto ostacoli 2 stelle
  • Dimostrazioni e Torneo Nazionale di Horse ball
  • Giornata della Riabilitazione Equestre (Venerdì 18 settembre)
  • Esposizione di prodotti artigianali e agroalimentari e di operatori agrituristici che operano nel campo del turismo equestre
  • Mostra dei Comuni a tradizione equestre ad opera dell'ANCI
  • Rodeo Equimediterranea 2009
  • Mostra regionale canina
  • Gara di mascalcia
  • Padiglione dedicato ai bambini con il Battesimo del pony e altre iniziative per avvicinare i più piccoli al mondo dei cavalli
  • Spettacoli e dimostrazioni equestri (monta da lavoro, monta americana).

Equimeditarranea 2009 vuole dunque essere un'occasione di promozione non solo per l'importante comparto equestre isolano, ma per l'intero settore turistico, soprattutto quello che punta alla destagionalizzazione e alla riscoperta delle zone interne della Sardegna.

Per maggiori informazioni:
Fiera Internazionale della Sardegna
www.fieradellasardegna.it
equimediterranea@fieradellasardegna.it



mercoledì 26 agosto 2009

Appuntamenti


Cari lettori,
vi segnaliamo due appuntamenti da non perdere, rimandando a prossimi aggiornamenti per tutti gli approfondimenti:


Ozieri – 12 e 13 settembre 2009
In occasione di Ozieri, vini, sapori e poesie, sarà possibile effettuare passeggiate a cavallo nella nuova ippovia che costeggia il paese.
Info:
www.comune.ozieri.ss.it

Arborea – 24 e 25 ottobre 2009
Gara circuito UNIRE-FISE di Monta da Lavoro
Montepremi: Euro 5.000 (il 35% alle categorie Open e Juniores, il 15% alle categorie Amatori e Debuttanti). Tutti i premi messi a disposizione dell’UNIRE saranno assegnati per il 75% al proprietario e per il 25% all’allevatore.
Info:
www.unire.it


mercoledì 5 agosto 2009

Circuito Italiano Di Morfologia 2009


A S. Leonardo (OR), l'8 e il 9 agosto, farà tappa il Circuito Italiano di Morfologia, campionato istitutito dall'U.N.I.R.E. con lo scopo di incentivare la produzione sia qualitativa che quantitativa del cavallo da sella.
Il Circuito è riservato a soggetti di produzione selezionata, maschi e femmine, nati ed allevati in Italia nel 2006, 2007 e 2008 e iscritti alla II^ e III^ sezione del Libro Genealogico del Cavallo da sella italiano.

L'appuntamento rappresenta un’occasione di verifica e di incontro e consentirà di agevolare ed indirizzare le scelte di allevatori e tecnici di allevamento in merito ai riproduttori, dando inoltre concrete indicazioni ai cavalieri utilizzatori del cavallo italiano. Il Circuito si articola in una serie di Tappe di qualificazione, che si disputano nelle località o Regioni a densità allevatoria o comunque in località che possono svolgere un ruolo di promozione per il cavallo italiano.
La Finale nazionale si svolgerà a Verona in occasione della Fiera Cavalli e vedrà partecipare i primi 2 puledri classificatisi nelle diverse prove di qualificazione per le finali delle varie tappe per ogni categoria di età e di sesso. I vincitori della finale nazionale saranno quindi proclamati i Campioni Assoluti del Circuito.

I Campionati di tappa sono quattro: uno per i maschi ed uno per le femmine anglo arabi e uno per i maschi ed uno per le femmine sella.

L'appuntamento è promosso da UNIRE e dal Comitato Allevatori Cavalli Santu Lussurgiu, in collaborazione con l'A.N.A.C.A.A.D. (Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e suoi Derivati), Agris Sardegna – Dipartimento di Ricerca per l'Incremento Ippico e il Comune di Santu Lussurgiu.


PROGRAMMA:

Sabato 08 Agosto 2009
h. 09,00
Inizio prove
-PULEDRI DI UN ANNO
puledri maschi a.a. / maschi sella, a seguire le femmine a.a. / femmine sella
h. 16,00 Inizio prove
-PULEDRI DI DUE ANNI
puledri maschi a.a. / maschi sella, a seguire le femmine a.a. / femmine sella
Domenica 09 Agosto 2009
h. 09,00
inizio prove
-PULEDRI DI TRE ANNI
puledri maschi a.a. / maschi sella, a seguire le femmine a.a. / femmine sella