Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2010

OZIERI: SPIRAGLI DI LUCE PER L'IPPICA SARDA

Allevamento, corse, turismo e ricerca: così si vuole cercare di ridare slancio all'ippica isolana contenendo gli effetti dei tagli annunciati dall'UNIRE.
Questo è quanto è risultato dall'incontro tra i rappresentanti del settore equestre e il mondo politico, incontro che si è svolto venerdì pomeriggio a Ozieri durante il convegno L'antica città del cavallo, risorsa del territorio.

L'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato ha partecipato, come previsto, ai lavori, dando speranze ad un comparto che oramai si sentiva quasi pronto alla sconfitta. Ha sottolineato l'interesse della giunta ad appoggiare la rinascita del settore ippico proponendo, ad esempio, una sponsorizzazione particolare per le gare di maggiore interesse e un risparmio ragionato all'interno delle istituzioni di settore quali, ad esempio, il Dipartimento di ricerca per l'Incremento Ippico dell'agenzia regionale AGRIS.

L'idea dell'assessore è di ridare slancio agli ippodromi, cercando però di trasformarli in aziende capaci di sfruttare non solo il mondo delle corse, ma anche quello del turismo e del commercio legato al mondo del cavallo (come, ad esempio, le ippovie). La Regione ha inoltre ribadito l'impegno ad "ammorbidire" i tagli alle giornate di corsa e ha lanciato la proposta di organizzare la Giornata dell'Agricoltura 2010 proprio all'Ippodromo di Chilivani, in modo da portare 10.000 persone in tribuna e tenere alta l'attenzione sul mondo del galoppo.

Dall'altra parte, la richiesta dei responsabili dell'Ippodromo è di ridurre i matinèè a vantaggio delle corse ordinarie e di poter organizzare le riunioni mattutine nelle giornate festive o di sabato.

Per ora si è trattato solo di parole, ma già il fatto che gli attori di questa vicenda si siano riuniti fa ben sperare. Si resta ora in attesa di conoscere le reali intenzioni dell'UNIRE e di vedere quali azioni concrete saranno promosse dalla Regione.

__________________________

giovedì 14 gennaio 2010

RIABILITAZIONE EQUESTRE: IL 12 FEBBRAIO UN CONGRESSO A BERTINORO (FC)


L'utilizzo del cavallo in psichiatria e la metodologia operativa del progetto Pindaro: di questo si parlerà nel congresso “Il percorso riabilitativo equestre in psichiatria. Strategie riabilitative ed interventi precoci negli esordi e nelle psicosi non cronicizzate”, in programma il 12 febbraio presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (FC).

Il congresso nasce dal lavoro congiunto del
Dipartimento Riabilitazione Equestre della FISE con il Comitato Regionale Emilia Romagna, il Centro Universitario Residenziale di Bertinoro, l'Azienda Sanitaria Locale di Forlì, l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bertinoro Mirko Capuano, e la Società Etika srl e ha valore di aggiornamento per i tecnici FISE di riabilitazione equestre. Al termine verranno inoltre erogati i crediti ecm per il personale dell’area socio-sanitaria.

L’iscrizione è gratuita, e va confermata via mail entro il 5 febbraio a
riabilitazione@fise.it o infoetika@tiscali.it.
Il modulo d’iscrizione è scaricabile cliccando
qui.

Di seguito riportiamo il programma completo della giornata:

ORE 9.00 Registrazione dei partecipanti
ORE 9.15 Saluti delle autorita’:
Dott. N. Zaccarelli Sindaco di Bertinoro;
Dott. F. Guerzoni vice Presidente FISE;
Dott.ssa D. Dallari Presidente C.R. Fise Emilia Romagna

1a SESSIONE
Chairmen: Prof. Bergero, Dott. Ravani, Dott. Sanza
Prof. P. Girardi - “Riabilitazione psichiatrica”
Dott.ssa S. Cerino - “La riabilitazione equestre in psichiatria”
Dott. S. Seripa - “Dall’esperienza Roma F al progetto Pindaro”
Dott. R. Popolo - “Aspetti cognitivo – comportamentali della riabilitazione equestre”

COFFEE BREAK

ORE 11.00 - 2a SESSIONE
Chairmen: Prof. Bergero, Prof. Frascarelli
Dott.ssa F. Bisacco - “Esperienza bio-psico-sociale integrata in ippoterapia con pazienti psichiatrici”
Dott.ssa F. Angelini - “Percorso riabilitativo integrato del paziente psichiatrico”
Dott. A. Balbi - “L’importanza del trattamento riabilitativo nelle fasi precoci di malattia”

LUNCH

ORE 15 .00 - 3a SESSIONE
Chairmen: Dott. Sedun, Dott. Giovagnoli, Dott. Pestelli
Prof. M. Turno - “L’impatto del caregiver”
Dott. C. Ravani - “Governo clinico e percorsi riabilitativi in psichiatria”
Dott. S. Vitali - “I disturbi del comportamento alimentare: proposta di utilizzo della riabilitazione equestre”
Dott. L. Montaguti - “L’importanza della formazione strutturata nel personale sanitario”
Dott.ssa S. Cerino, Dott. S. Seripa, Dott. D. Gagliardi - “Il progetto pindaro: aspetti medici e veterinari”

DISCUSSIONE

ORE 17.00 - CONCLUSIONE DEI LAVORI
Dott. C. Ravani, Dott. G. Pestelli

Per scaricare la brochure cliccate
qui.

Per maggiori informazioni:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott. Pietro Zattoni -
infoetika@tiscali.it - tel. 338 6146067
Dott.ssa Simona Cerino -
si.cerino@fastwebmail.it - tel. 335 7563897

martedì 6 ottobre 2009

48° Premio Regionale Sardo del Cavallo da Sella





A partire da mercoledì 14 ottobre, a Tanca Regia, si terrà il 48° Premio Regionale Sardo del Cavallo da Sella.
L'organizzazione del Premio è stata affidata dall’UNIRE (Unione nazionale Incremento Razze Equine) al Dipartimento di Ricerca per l’Incremento Ippico di Agris Sardegna, che curerà anche una serie di attività collaterali in collaborazione con Amministrazioni pubbliche ed Enti privati interessati al settore.


Il premio rappresenta un'occasione di verifica della qualità della produzione di puledri delle razze da sella nati nel 2006 e un'importante vetrina di riferimento per tutti i potenziali acquirenti di cavalli sportivi. Quest'anno si terrà dal 14 al 18 ottobre presso il Centro Sportivo della storica azienda regionale Tanca Regia, a due chilometri da Abbasanta (OR).
Il Premio Regionale Sardo è stato il primo in Italia e da sempre è quello in cui viene presentato il maggior numero di soggetti. I puledri delle razze Sella Italiana e Anglo-Araba (maschi e femmine) verranno messi a confronto nelle classiche prove di modello, obbedienza e salto in libertà. Una vera e propria “esibizione”, che permetterà al pubblico di testare di persona l'alta qualità degli allevamenti sardi, una produzione che vuole in tutti i modi riaffermarsi leader a livello nazionale.

Alla manifestazione tecnica faranno da contorno diverse iniziative legate al mondo equestre: dal Battesimo della sella alle esibizioni di mascalcia, ma anche una mostra fotografica (aperta da venerdì 16 a domenica 18, dalle 10.00 alle 19.00), il Villaggio delle Botteghe artigiane (ore 09.00 – 20.00) e uno spettacolo di canto e ballo sardo (sabato 17 alle ore 21.00).


Il 16 ottobre, in particolare, vi segnaliamo il convegno internazionale Obiettivo filiera: il cavallo europeo e l'esempio francese: un momento di dibattito in cui verranno messe a confronto le filiere ippiche di alcuni Paesi europei, tra cui Francia, Gran Bretagna e Germania. All'evento, che inizierà alle ore 18.00 nella Sala Convegni del Chiostro Dominario di Tanca Regia, parteciperanno rappresentanti degli Haras nazionali francesi e dell'UNIRE, nonché il Dott. Raffaele Cherchi (Direttore del Dipartimento per l'Incremento Ippico di AGRIS Sardegna) in qualità di moderatore.
Un nuovo ed importante appuntamento di promozione e incremento del settore equestre, nell'isola dei cavalli per eccellenza.


Per dettagli
www.premioregionalesardo.it
____________________

giovedì 14 maggio 2009

Convegno sulla tradizione equestre in Sardegna


La Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari ha organizzato, in collaborazione con l'Associazione Studenti Veterinaria "Su Tazzu", un convegno dal titolo La tradizione equestre in Sardegna tra Leggenda, Arte e Sport.
La giornata di studi vuole essere un momento di riflessione e approfondimento sull'importanza del cavallo nella storia produttiva e culturale della nostra terra.
L'evento si terrà il 22 maggio alle ore 9.00 nell'Aula Consiliare "A. Carta" della Facoltà di Medicina Vetrinaria, in Via Vienna 2 a Sassari.


Programma

Moderatore: prof. Eraldo Sanna Passino

Ore 9.00
Apertura dei lavori e saluto delle Autorità

Ore 9.30
Prof. Mario Atzori
Alcune considerazioni antropologiche sul rapporto cavalli e feste nelle tradizioni popolari della Sardegna

Ore 10.15
Dott. Antonio Arcadu
Il cavallo e la Cavalcata Sarda tra passato e futuro

Ore 10.35
Salvatore Ligios
Il cavallo nella fotografia contemporanea della Sardegna

Ore 11.15
Dott. Ignazio Cossu
Le etnie equine in Sardegna

Ore 12.00
Prof. Eraldo Sanna Passino
Il cavallo e lo sport

Ore 12.30
Conclusioni e dibattito